About me - Chi sono

My hobbies, guides and manuals 

This site is dedicated to anyone who loves music and poetry, or to who collects hi-fi devices, vacuum tubes and vinyl records. In addition to my vinyl and CDs collection, you will also find a list of all hi-fi equipments that I have or have ever owned. Likewise, I entered the vacuum tubes that I most appreciate. I’ve spent a good part of my spare time over the past forty years collecting audio devices, especially vintage but also vacuum tubes. My passion led me to write manuals about, such as, for example, the audio beam tetrodes review (from 6L6 to KT88 and 6550) and the Guide of EL34/6CA7. Furthermore, I did the remake of some famous tube tester manuals, such as Avo 160, Avo MK IV, Neuberger WE 252, Neuberger RPM 370, Hickok 539, Jackson 648 series and so on. Moreover, I included to the original text  (or its English translation) for explanatory purposes many color photographs and diagrams.  All the manuals are available on-line in PDF format. 

My literaly work

The other part of my free time (surely you’re thinking I’ve had too much time, but – believe me – it wasn’t so)  I’ve spent writing. A couple of novels, one of which has been published, and mostly poems (all written in Italian) represent until now my literary activity. Although I have achieved some small critical acclaim (for example from the disappeared writer Domenico Rea) and even some prizes, my writings has gone almost completely unnoticed. However, it couldn’t be otherwise, considering the large number of writers, poets or aspiring such and viceversa the increasingly small number of readers.

We shouldn’t be surprised by this, considering that reading has always been the prerogative of a few. Even more so nowadays, considering all the facilities we have at our disposal to pass the time, to find information and have fun. Moreover, all these things are possible without  need for any mental or physical effort, beyond this one minimum of pressing a few keys of remote control or keyboard. So, why apply yourself to such a tiring and slow exercise as reading, when you can easily and quickly find anyone news or notion on the internet or on TV? Why persist in thinking, imagining, dreaming inspired by the written page, when someone has already done it for us? Just connect us and you’re done!

Today’s Poets

Let me add another consideration regarding poetry. It is absolutely not true that poetry is dead. The real modern poets are many of the songwriters. Guccini, De André, De Gregori, Dylan and others are the true poets of today. Therefore, it is no coincidence that Dylan himself was awarded the Nobel Prize for literature, which, moreover, he does not seem to have liked that much. Thus, there is nothing outrageous about this; we have simply back to the past, returning the poetry to its natural partner: the music.

I miei hobby, le mie guide e manuali 

Questo sito è dedicato a tutti quelli che amano la musica, la poesia, il collezionismo di apparecchi hi-fi o di dischi in vinile. Oltre alla mia collezione di dischi in vinile e CD, ci troverete anche l’elenco di tutte gli apparecchi hi-fi che sono o sono state in mio possesso. Inoltre vi ho inserito le valvole termoioniche che più apprezzo. Ho trascorso buona parte del mio tempo libero dei miei ultimi quarant’anni collezionando svariati apparecchi hi-fi, specie vintage ma anche valvole. La mia passione mi ha spinto a scrivere anche dei manuali nel settore, quali ad esempio quello sui tetrodi a fascio  (dalla 6L6 fino alla KT88 e la 6550) e la EL34/6CA7. Ho tradotto in italiano i manuali dei più importanti prova-valvole, quali Avo 160, Avo MK IV, Neuberger WE 252, Neuberger RPM 370, Hickok 539, Jackson serie 648 e così via. Mi è sembrato utile aggiungere al testo originale numerose fotografie a colori e diagrammi a scopo esplicativo Queste pubblicazioni, nate dall’esigenza di approfondire determinati argomenti o di mettere ordine in certe questioni, sono tutte edite in  formato digitale e scaricabili on-line a richiesta in formato PDF.  

 La mia attività letteraria

L’altra parte del mio tempo libero (di sicuro state pensando che io ne abbia avuto fin troppo, ma credetemi non è stato così) l’ho impiegata nello scrivere un paio di romanzi, di cui uno pubblicato e soprattutto poesie. Per quanto abbia conseguito qualche piccolo successo di critica (ad esempio, bontà sua, dal compianto scrittore Domenico Rea) e anche qualche premio, la mia attività letteraria è passata quasi del tutto inosservata. D’altronde non poteva essere diversamente, considerata la pletora di scrittori, poeti o aspiranti tali e il numero sempre più sparuto di lettori.

Di ciò del resto non ci si dovrebbe stupire, considerato che la lettura è stata sempre appannaggio di pochi. Figuriamoci al giorno d’oggi con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione per passare il tempo, per documentarci e divertirci. Tutto ciò senza necessità di alcuno sforzo mentale o fisico, oltre a quello minimo di premere qualche tasto del telecomando o della tastiera. E quindi perché applicarsi ad un esercizio così faticoso e lento quale la lettura, quando qualunque notizia o nozione possiamo comodamente e rapidamente trovarla su internet o alla TV? Perché ostinarsi a pensare, immaginare, sognare, prendendo spunto dalla pagina scritta, quando c’é già chi l’ha fatto per noi? Basta collegarsi e il gioco è fatto! 

I poeti di oggi

Permettetemi di aggiungere un’altra considerazione riguardo la poesia. Non è assolutamente vero che la poesia sia morta. I veri poeti moderni sono i cantautori e anche alcuni di quelli che scrivono i testi delle canzoni. Guccini, De André, De Gregori, Dylan e tanti altri sono i veri poeti di oggi. Non a caso, quindi, proprio Dylan è stato insignito del premio Nobel per la letteratura, che peraltro non sembra lui abbia gradito poi tanto. Non c’è niente di scandaloso in questo; siamo semplicemente tornati al passato, restituendo alla poesia il suo partner naturale: la musica.