STRUTTURA DEL MIO ARCHIVIO DISCHI
![](https://i0.wp.com/www.musica-parole.com/wp-content/uploads/2023/08/Struttura-archivio-dischi.jpg?fit=800%2C513&ssl=1)
La tabella sopra indica il criterio di classificazione da me seguìto per catalogare la mia collezione che comprendeva all’epoca oltre 2000 pezzi, fra dischi in vinile a 33 giri e Cd. Il numero è notevolmente aumentato negli ultimi anni ma devo confessare che non ho più aggiornato l’elenco né ho mai trovato il tempo di inserire anche i 45 e i 78 giri che possiedo. Spero di poterlo fare presto.
Aggiungo inoltre che anche per me, come del resto per tantissimi altri audiofili, l’euforia iniziale all’avvento del CD è andata rapidamente scemando, lasciando il posto ad un persistente scetticismo. Ormai sono tornato quasi del tutto all’ascolto del solo vinile, sia pure utilizzando criteri maggiormente selettivi riguardo le incisioni e lo stato di conservazione dei dischi.
A tale proposito consiglio vivamente l’acquisto di una macchina lavadischi di buona qualità e l’utilizzo di un giradischi adeguato. Il mio ultimo acquisto è stato un SOTA COSMOS con braccio SME V (veramente strepitoso !). Sarò ben lieto di inviare a chi lo desiderasse il mio archivio dischi, in formato access. In conclusione, peccato aver buttato tanti soldi per acquistare CD…..
The table above indicates the classification criteria I followed to catalog my record collection which included over 2,000 pieces, including 33 rpm vinyl records and CDs. The number has increased considerably in recent years but – I must confess it – long since I do not have updated the list, nor have I found the time to include my 45s and 78s too. I hope I can do it soon.
I would also add that also for me, as for many other audiophiles, the initial euphoria at the advent of the CD has rapidly decreased, giving way to a persistent skepticism. By now I’m almost completely back, listening nearly always vinyl alone, albeit using more selective criteria regarding recordings and state of conservation of the disc. In this regard
I strongly recommend the purchase of a good quality record cleaning machine and the use of a suitable turntable, tonearm, pick-up and stylus. My latest purchase was a SOTA COSMOS with SME V tonearm (really amazing!). My record database is available on request for free in access format.
In conclusion, it’s a shame I wasted so much money to buy CDs…..
VALUTAZIONE DEL DISCO IN VINILE
Copertina – Cover | Disco - Disc | Etichetta - Label | ||
---|---|---|---|---|
MINT (M) | Nessun graffio, macchia, rottura o piegatura. Completo di tutti i componenti originali (inner sleeve, eventuali inserti, etc.) Indistinguibile da una nuova di fabbrica. | Come nuovo, specie se osservato in controluce. Superficie perfettamente piana. Nessun graffio visibile, assenza di scritte e macchie. Nessun disturbo all’ascolto. | Nessuna macchia, graffio, scoloritura evidenti. Leggibilità perfetta. Foro centrale integro. | |
NEAR MINT (NM) | Segni di usura lievissimi o quasi del tutto assenti. | Assenza di graffi apprezzabili, superficie lucida, non evidenti disturbi all’ascolto. | Ottima leggibilità. Foro centrale regolarmente circolare, etichetta priva di graffi, scritte e altri difetti. | |
VERY GOOD Plus (VG+) o EXCELLENT (EX) | Segni di usura e scoloritura di modesta entità. Piccole deformazioni o leggere pieghe agli angoli. | Superficie tendente all’opaco, lievi graffi che non pregiudicano l’ascolto. | Modesta scoloritura. Leggeri segni di usura del foro centrale che comunque non appare deformato. | |
VERY GOOD (VG) | Segni di usura più evidenti specie nella zona centrale per attrito con il disco contenuto all’interno (ring wear). Deformazione degli angoli. Piccole rotture, scritte o adesivi di vendita. | Superficie modicamente opaca, pochi graffi visibili e minime deformazioni. Leggero rumore di fondo e qualche disturbo che non pregiudicano l’ascolto. | Possibili scoloriture e macchie. Usura marginale del foro che tuttavia si conserva perfettamente circolare. | |
GOOD PLUS (G+) | Copertina scolorita. Macchie visibili, con possibili rotture e deformazioni. Presenza accentuata del ring wear. | Superficie opaca. All’ascolto rumore di fondo e disturbi evidenti. Riproduzione regolare con assenza di salti del pick-up. | Logoramento e scoloritura evidenti, possibili macchie. Foro centrale usurato ma con contorni pressoché regolari. | |
GOOD (G) | Ring wear evidente. Qualche graffio e rottura (specie sul lato aperto) Può mancare la custodia interna originale (inner sleeve) oppure è sostituita da un’altra non originale. | Superficie opaca tendente al grigio, spesso modicamente deformata. All’ascolto rumore di fondo e disturbi più accentuati, specie nei solchi iniziali e tra una traccia e un’altra. Riproduzione pressoché regolare. | Visibilmente opaca, danneggiata e con presenza di macchie o scollature. Foro centrale usurato con irregolarità del bordo che non pregiudicano la regolarità della rotazione. | |
FAIR (F) o POOR (P) | Copertina, se presente, fortemente danneggiata, macchiata o lacerata in più punti. | Disco fortemente opaco (che non riflette la luce), superficie deformata. Forte rumore di fondo e disturbi fortemente presenti. Riproduzione irregolare o impossibile per i frequenti salti della testina. | Etichetta logorata, macchiata, o quasi illeggibile. Foro centrale deformato con rotazione eccentrica. |
VALUTAZIONE DEL DISCO IN VINILE
La tavola sopra riporta il criterio di valutazione generalmente accettato. Tuttavia, per quanto importante, detta classificazione non è affatto sufficiente ai fini di una corretta valutazione. Infatti la quotazione dipende anche da molti altri fattori che spesso sfuggono perfino a molti collezionisti. Io stesso per tanti anni, mentre continuavo a comprare e ad ascoltare dischi, li ignoravo o davo poca importanza ad essi.
Prima edizione o ristampa?
Per apprezzare veramente un’incisione bisogna conoscere anche altri particolari, quali ad esempio se trattasi di una prima edizione o di una ristampa. Apparentemente non sembrerebbe una cosa così importante ma lo è sicuramente. La matrice dalla quale proviene il disco stampato col passare del tempo si usura e quindi anche i solchi impressi nel disco risultano meno dettagliati.
Qualità del supporto in vinile
Altra cosa importante è la qualità del vinile, sia in termini di spessore che di qualità intrinseca.
Codice alfanumerico
Molta o quasi tutta la storia di una incisone è racchiusa in un codice alfanumerico inciso a mano o stampato sulla superficie del disco, a ridosso dell’etichetta, detto codice della matrice. Esso è quasi invisibile ad occhio nudo per cui va ricercato con l’aiuto di una lente di ingrandimento e di una luce intensa. Nel link sottostante si potrà trovare una sua dettagliata descrizione
Matrix number – Wikipedia
Esistono poi molti siti che rendono possibile identificare per ciascun disco edizione ed altri elementi fondamentali. Io consiglio per la sua completezza:
Vinyl Record Price Guide: Discover the Value of Your Records | Discogs Digs | Digs
Pulizia del disco
Ancora una parola circa la necessità di procedere periodicamente alla pulizia del disco. Essa è di fondamentale importanza. Molte volte un disco che sembra irrimediabilmente rovinato, se pulito a dovere, potrà riacquistare una buona qualità di ascolto. Di sistemi e macchine lava-dischi ce ne sono molte. Io ho scelto l’ARC-04. Una macchina di produzione polacca quasi artigianale che utilizza il sistema di lavaggio in acqua con ultrasuoni.
VINYL RECORD EVALUATION
The table above shows the common evaluation standard. However, important as it is, the aforementioned classification is by no means sufficient for a correct evaluation. The quotation depends above all on other criteria that often escape even many collectors. Me too for many years, while I continued to buy and listen to records, I ignored or gave little importance to them.
First edition or reprint?
To truly appreciate a disc engraving, you need to know other details, such as whether it is the first edition or a reprint. Apparently, it doesn’t seem important but it sure is. The matrix from which the printed disc comes wears over time and therefore also the grooves impressed on the disc become less detailed.
Vinyl quality
Another important thing is the quality of the vinyl, both in terms of thickness and intrinsecal quality.
Alphanumeric code
Much or almost all of the history of a recording is enclosed in an alphanumeric code engraved by hand or printed on the surface of the disc, close to the label, called matrix code. It is almost invisible to the naked eye and must be sought with the help of a lens and a good light source. A detailed description of matrix code can be found in the link below:
Moreover there are many web-sites where you may find edition and other main information about.
I recommend for its completeness:
Vinyl Record Price Guide: Discover the Value of Your Records | Discogs Digs | Digs
Record cleaning
One more word about the need to periodically record clean up. This operation has fundamental importance. Many times a record that seems irreparably damaged, if cleaned properly, will be able to regain good listening quality. There are many systems and disc cleaning machines. I chose the ARC-04. Almost handcrafted machine made in Poland which uses the ultrasonic system for water washing .
IL MIO ARCHIVIO DISCHI
Chi fosse interessato potrà liberamente scaricare il file che contiene la mia collezione dischi. Devo comunque precisare che l’elenco non è stato aggiornato da molti anni, vuoi per pigrizia che per mancanza di tempo materiale.
Scarica il mio archivio dischi
MY RECORD COLLECTION
If you are interested you may freely download the file containing my record collection. However, I must point out that the list hasn’t been updated for many years, either for laziness or lack of material time.